
Un nuovo subdolo attacco alle verita’ di fede da parte degli UNA CUM (1,2). Si tratta dell’articolo di R. De Mattei (3). Di cosa si tratta?
L’accusa e’ rivolta genericamente ad “alcuni di coloro che difendono la Tradizione della Chiesa contro gli errori e le deviazioni dottrinali del nostro tempo.” Ovvero quelli (i tradizionalisti) che “attribuendo al solo papa Francesco, o principalmente a lui, la responsabilità dell’attuale crisi della Chiesa, ne dichiarano l’illegittimità, definendolo un antipapa e un usurpatore che occupa arbitrariamente la Cattedra di Pietro.
Incredibimente, questo da’ il pretesto al De Mattei (in cio’ assieme ad altri UNA CUM in vena di argomentazioni di convenienza politica piuttosto che teologia cristiana (4)) per attaccare subdolamente i tradizionalisti i quali avrebbero, secondo lui, la fondamentale colpa di difendere le verita’ di fede!
Infatti, secondo lo stesso De Mattei “(per i tradizionalisti) la figura del Papa diviene di fatto superflua per la vita e l’esistenza della Chiesa e il rifiuto di papa Francesco di fatto si trasforma nella negazione dell’autorità del Romano Pontefice” (4).
Quindi, secondo il De Mattei, da parte dei tradizionalisti ci sarebbe “tout court” la negazione dell’autorita’ del Romano Pontefice!
La refutazione di questa affermazione e’ tuttavia banale e immediata.
Infatti, visto che:
1) i tradizionalisti si appellano all’applicazione rigorosa del Depositum Fidei senza deroghe ed eccezioni, quindi nella piena coerenza con il Vangelo, le bolle papali stabilite da tutti i papi pre-Bergoglio, e tutte le deliberazioni e documenti dei concili della Chiesa incluso il Concilio Vaticano II;
2) secondo gli stessi tradizionalisti Bergoglio non e’ papa per una molteplicita’ concomitante di ragioni (5), prima di tutto l’invalidita della Declaratio di Benedetto XVI al fine di stabilire le sue dimissioni da romano pontefice;
da dove emergerebbe – di grazia – la supposta pretesa di rifiutare l’autorita papale da parte degli stessi tradizionalisti?
__________________________________
(*,1)
(2)
(3) dal titolo apparentemente (ma falsamente) innocuo “Il Baldacchino di San Pietro”, https://www.corrispondenzaromana.it/il-baldacchino-di-san-pietro/
(4) Parole chiare sulla Chiesa, a cura di don Daniele Di Sorco, Edizioni Radio Spada, 2023, pp. 87-90).
(5)