
L’Islam e’ l’antitesi della vera fede, visto che predica l’odio verso i Cristiani. Tuttavia possiamo combatterlo anche razionalmente dimostrando che Allah non puo’ essere il vero Dio Uno Trino.
E infatti Allah e’ un falso Dio visto che lo stesso Corano (Il testo sacro che secondo l’Islam sarebbe stato scritto da Allah in persona) afferma testualmente:
– (v. Sura #5) che Allah “ogni tanto sbaglia e poi si corregge” (0). Pertanto Allah, non essendo onnipotente e quindi onnisciente non può essere il nostro Dio, il Dio di Abramo e Giacobbe, e quindi e’ inesistente! Esistono peraltro evidenti differenze cruciali con il Dio Uno Trino Cristiano che rendono Allah totalmente incompatibile con il vero Dio (1). Tuttavia Bergoglio ha costantemente lodato le religioni non cristiane con particolare riferimento all’Islam (2).
– (v. Sura #3, verso 54, https://www.facebook.com/reel/773767482139577): che Allah e’ “il migliore degli ingannatori”. Questa e’ la descrizione di satana che segue dal Vangelo!
____________________________________
(0) Il Corano è diviso in 114 sure. Occorre osservare che molti mufti (che per la loro conoscenza della legge islamica sono autorizzati a emettere fatwā, ovvero responsi giuridici su questioni di diritto civile e religioso) affermano che Allah “non si correggerebbe” ma soltanto renderebbe “piu’ attuali” certi versi del Corano. E’ comunque certo che in realta’ durante la sua vita Maometto abbia cambiato numerosi versetti del Corano peraltro inizialmente trasmesso solo per via orale (venne messo per iscritto solo successivamente sotto il califfo Utmān. La stesura definitiva, che riunisce i testi in un unico codice, fu compiuta per ordine del terzo califfo, fissando il testo come lo si conosce oggi). La Sura #5 e’ stata evidentemente introdotta con questo scopo. Quindi e’ lecito pensare che inizialmente circolassero varie copie dissimili del Corano. Secondo la tradizione islamica che circonda la canonizzazione del Corano, il califfo Uthman provvide a raccoglie e distruggere tutte le varie copie dissimili del Corano in circolazione in modo che solo uno standard (cioè, il Corano canonizzato di oggi) avrebbe formato lo standard su cui sarebbero state copiate tutte le copie del Corano.
(1) Vedasi
(2)