

PREGHIERA ONLINE DI DON ENRICO RONCAGLIA, su youtube channel:
https://www.youtube.com/channel/UCYYDj4O4e11cE7XNtngkoJA
E QUI:
Deus in auditorium meum intende, Domine ad adiuvandum me festina’ (Salmo 69,2).
ROSARIO EUCARISTICO
Credo
Symbolum Nicænum Costantinopolitanum
Credo in unum Deum,
Patrem omnipoténtem,
Factorem cæli et terræ,
visibílium ómnium et invisibilium
Et in unum Dóminum Iesum
Christum,
Filium Dei unigénitum
et ex Patre natum
ante ómnia sǽcula:
Deum de Deo, Lumen de Lúmine,
Deum verum de Deo vero,
génitum, non factum, consubstantiálem Patri: per quem ómnia
facta sunt;
qui propter nos hómines
et propter nostram salútem,
descéndit de cælis, et incarnátus est
de Spíritu Sancto ex Maria Vírgine
et homo factus est, crucifíxus étiam
pro nobis sub Póntio Piláto, passus
et sepúltus est, et resurréxit tértia
die secúndum Scriptúras,
et ascéndit in cælum, sedet ad
déxteram Patris, et íterum ventúrus
est cum glória, iudicáre vivos et
mórtuos, cuius regni non erit finis.
Credo in Spíritum Sanctum, Dominum et vivificántem, qui ex Patre
Filióque procédit, qui cum Patre et
Fílio simul adorátur et conglorificátur, qui locútus est per prophétas.
Et unam sanctam cathólicam
et apostólicam Ecclésiam.
Confíteor unum Baptísma
in remissiónem peccatórum.
Et exspécto resurrectiónem mortuórum,
et vitam ventúri sæculi.
Amen.
Misteri Dolorosi
(o del dolore)
Primo mistero del dolore: Gesù prega e suda sangue nell’orto degli ulivi.Dal Vangelo secondo Luca (22,44)Al monte degli ulivi Gesù, entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra.Padre Nostro, 10 Ave Maria (meditando il mistero), Gloria al Padre. |
Secondo mistero del dolore: Gesù è flagellato dai soldati.Dal Vangelo secondo Matteo (27,26)Pilato rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.Padre Nostro, 10 Ave Maria (meditando il mistero), Gloria al Padre. |
Terzomistero del dolore: Gesù è incoronato di spine.Dal Vangelo secondo Matteo (27,28-29)I soldati spogliarono Gesù, gli fecero indossare un mantello scarlatto, intrecciarono una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero una canna nella mano destra. Poi, inginocchiandosi davanti a lui, lo deridevano: «Salve, re dei Giudei!».Padre Nostro, 10 Ave Maria (meditando il mistero), Gloria al Padre. |
Quartomistero del dolore: Gesù percorre la via del Calvario portando la croceDal Vangelo secondo Giovanni (19,17-18)Gesù, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall’altra, e Gesù in mezzo.Padre Nostro, 10 Ave Maria (meditando il mistero), Gloria al Padre. |
Quintomistero del dolore: Gesù è crocifisso e muore in croce.Dal Vangelo secondo Giovanni (19,25.30)Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.Padre Nostro, 10 Ave Maria (meditando il mistero), Gloria al Padre. |
LITANIAE DE SACRATISSIMO CORDE IESU
Kyrie, eleison.
Christe, eleison.
Kyrie, eleison.
Christe, audi nos.
Christe, exaudi nos.
Pater de caelis, Deus, miserere nobis.
Fili, Redemptor mundi, Deus, miserere nobis.
Spiritus Sancte, Deus, miserere nobis.
Sancta Trinitas, unus Deus, miserere nobis.
Cor Iesu, Filii Patris aeterni …………………………………………………………………………….…… miserere nobis.
Cor Iesu, in sinu Virginis Matris a Spiritu Sancto formatum
Cor Iesu, Verbo Dei substantialiter unitum
Cor Iesu, maiestatis infinitae
Cor Iesu, templum Dei sanctum
Cor Iesu, tabernaculum Altissimi
Cor Iesu, domus Dei et porta caeli
Cor Iesu, fornax ardens caritatis
Cor Iesu, iustitiae et amoris receptaculum
Cor Iesu, bonitate et amore plenum
Cor Iesu, virtutum omnium abyssus
Cor Iesu, omni laude dignissimum
Cor Iesu, rex et centrum omnium cordium
Cor Iesu, in quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae
Cor Iesu, in quo habitat omnis plenitudo divinitatis
Cor Iesu, in quo Pater sibi bene complacuit
Cor Iesu, de cuius plenitudine omnes nos accepimus
Cor Iesu, desiderium collium aeternorum
Cor Iesu, patiens et multae misericordiae
Cor Iesu, dives in omnes qui invocant te
Cor Iesu, fons vitae et sanctitatis
Cor Iesu, propitiatio pro peccatis nostris
Cor Iesu, saturatum opprobriis
Cor Iesu, attritum propter scelera nostra
Cor Iesu, usque ad mortem oboediens factum
Cor Iesu, lancea perforatum
Cor Iesu, fons totius consolationis
Cor Iesu, vita et resurrectio nostra
Cor Iesu, pax et reconciliatio nostra
Cor Iesu, victima peccatorum
Cor Iesu, salus in te sperantium
Cor Iesu, spes in te morientium
Cor Iesu, deliciae Sanctorum omnium
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
V. Iesu, mitis et humilis Corde,
R. Fac cor nostrum secundum Cor tuum.
Preghiera di Fatima
Dio mio, io credo, adoro, spero e Vi amo. Io Vi domando perdono per coloro che non credono, non adorano, non sperano, non Vi amano. [Prima Preghiera, l’Angelo nella primavera 1916 a Fatima]
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi adoro profondamente e Vi offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in ripazione degli oltraggi, dei sacrilegi, delle indifferenze da cui Egli medesimo è offeso. Per i meriti infiniti del suo Sacro Cuore e del Cuore Immacolato di Maria io Vi domando la conversione dei poveri peccatori.[Seconda Preghiera, l’Angelo nell’autunno 1916 a Fatima]
Angele Dei
Angele Dei,
qui custos es mei,
me, tibi commíssum pietáte supérna,
illúmina, custódi,
rege et gubérna. Amen.
NOVENA AL SACRO CUORE DI GESU’
RIPETERE LA PREGHIERA PER NOVE GIORNI CONSECUTIVI
Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei miei presenti bisogni ricorro a te e affido alla tua potenza, alla tua sapienza, alla tua bontà, tutte le sofferenze del mio cuore, ripetendo mille volte:
“O Cuore Sacratissimo, fonte di amore, per i miei presenti bisogni pensaci tu”.
Gloria al Padre
Cuore di Gesù, mi unisco alla tua intima unione con il Padre Celeste.
Cuore amatissimo di Gesù, oceano di misericordia, ricorro a te per aiuto nelle mie presenti necessità e con pieno abbandono affido alla tua potenza, alla tua sapienza, alla tua bontà,
la tribolazione che mi opprime, ripetendo ancor mille volte:
“O Cuore tenerissimo, unico mio tesoro, per i miei presenti bisogni pensaci tu”.
Gloria al Padre
Cuore di Gesù, mi unisco alla tua intima unione con il Padre Celeste.
Cuore amorosissimo di Gesù, delizia di chi t’invoca!
Nell’impotenza in cui mi trovo ricorro a te, dolce conforto dei tribolati e affido alla tua potenza,
alla tua sapienza, alla tua bontà, tutte le mie pene e ripeto ancor mille volte:
“O Cuore generosissimo, riposo unico di chi spera in te, per i miei presenti bisogni pensaci tu”.
Gloria al Padre
Cuore di Gesù, mi unisco alla tua intima unione con il Padre Celeste.
O Maria, mediatrice di tutte le grazie, una tua parola mi salverà dalle mie presenti difficoltà.
Dì questa parola, o Madre di misericordia e ottienimi la grazia (esporre la grazia che si desidera) dal cuore di Gesù.
Ave Maria
CANTO Tantum ergo sacramentum (S. Tommaso d’Aquino)
Tantum ergo sacramentum
veneremur cernui,et antiquum documentum
novo cedat ritui;
præstet fides supplementum
sensuum defectui.
Genitori Genitoque
laus et iubilatio,salus, honor, virtus quoque sit et benedictio.
Procedenti ab utroque
compar sit laudatio.
Amen.
V. Panem de caelo praestitisti eis. (T.P. Alleluia)
R. Omne delectamentum in se habentem. (T.P. Alleluia)
Oremus: Deus, qui nobis sub sacramento mirabili, passionis tuae memoriam reliquisti: tribue, quaesumus, ita nos corporis et sanguinis tui sacra mysteria venerari, ut redemptionis tuae fructum in nobis iugiter sentiamus. Qui vivis et regnas in saecula saeculorum
R. Amen.
Preghiera di Fatima
Dio mio, io credo, adoro, spero e Vi amo. Io Vi domando perdono per coloro che non credono, non adorano, non sperano, non Vi amano. [Prima Preghiera, l’Angelo nella primavera 1916 a Fatima]
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi adoro profondamente e Vi offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in ripazione degli oltraggi, dei sacrilegi, delle indifferenze da cui Egli medesimo è offeso. Per i meriti infiniti del suo Sacro Cuore e del Cuore Immacolato di Maria io Vi domando la conversione dei poveri peccatori.[Seconda Preghiera, l’Angelo nell’autunno 1916 a Fatima]
Angele Dei
Angele Dei,
qui custos es mei,
me, tibi commíssum pietáte supérna,
illúmina, custódi,
rege et gubérna. Amen.
______________________________