
Ho iniziato a leggere il capolavoro di San Tommaso d’Aquino (1), la “Somma contro i gentili” (1258-1264)(*). l’altro suo capolavoro essendo la “Somma Teologica” pero’ rimasto incompiuto.
Si tratta di un libro incredibile di circa 1400 pagine!
La sua finalita’ e’ pastorale, ovvero la formazione dei sacerdoti missionari (nel 1200 l’evangelizzazione della Chiesa era in pieno fermento!), per poter metter loro a disposizione un testo di riferimento per tutte le questioni dottrinarie che possono sorgere nell’evangelizzazione di ebrei, musulmani, eretici e pagani.
Quindi si tratta di un testo estremamente attuale anche al giorno d’oggi! Questo e’ vero certamente nella sua parte teologica, ma non nella cosmologia Tolemaica adottata che e’ simile a quella di Dante nella Divina Commedia (**).
Ma la cosa veramente straordinaria riguardo al libro e allo stesso San Tommaso d’Aquino emerge comunque gia’ nel piano di Contra Gentiles.
Un breve inciso.
San Tommaso, viene ritenuto comunemente dalla critica filosofica moderna (post-illuministica e positivista) un seguace della filosofia e della logica Aristotetica. Per questo motivo e’ disprezzato e considerato “antiquato”. La stranezza e’ d’altra parte che la filosofia dell’Illuminismo, teorizzata dal filosofo tedesco Immanuel Kant nella sua “Critica della Ragion Pura” (Kritik der reinen Vernunft) (1781; seconda edizione 1787) , e’ invece basata (ingenuamente) proprio sulla logica Aristotelica!
Ma udite udite! La logica che utilizza San Tommaso d’Aquino non e’ affatto la logica Aristotelica!
Infatti ecco cosa contiene il piano di Contra Gentiles:
- “Verita’ raggiungibili dalla ragione per mezzo delle creature“: Libri I-III
- “Verita’ insegnate esclusivamente dalla fede”: Libro IV
Le prime sono dunque verita’ ottenute da parte degli uomini (“creature“) utilizzando la logica razionale (ovvero la logica Aristotetica).
Le seconde, le verita’ di fede, sono invece quelle attinenti al trascendente, per le quali la logica razionale non vale! Si tratta infatti delle verita rivelate da Gesu’ Cristo, che dal punto di vista della logica razionale restano manifestamente indecidibili (2,3). Sono infatti verita’ di fede, che appunto solo con la fede possiamo discernere!
San Tommaso supera dunque l’empasse della logica Aristotelica accogliendo invece pienamente la logica delle Sacre Scritture e dell’Apocalisse di San Giovanni! (4)
_______________________________
(1) San Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274), frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. San Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti in Socrate, Platone e Aristotele, in Tolomeo per la cosmologia. Fu allievo di sant’Alberto Magno, che lo difese quando i compagni lo chiamavano “il bue muto” dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un’estremità all’altra della terra!»
(*) Dante Alighieri (1265,1321) puo’ aver letto la Summa contra Gentiles. La rappresentazione cosmologica di Dante e’ simile a quella descritta da San Tommaso d’Aquino.
(**) che sarebbe interessante riscrivere aggiornandola alla cosmologia contemporanea!
(2) Per questo l’Illuminismo porta all’ateismo. Vedasi: Joseph Cardinal Ratzinger, Introduction to Christianity, Edizione 2000, Ignatius press, San Francisco; opera originale in tedesco “Einfuerhrung in das Christentum”, Kesel-Verlag GMBH, Munich 1968.
(3) LA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO, Max Tex, 10 gennaio 2021, https://www.proselitismodellascienza.it/2021/01/10/la-filosofia-dellilluminismo/
(4) MESSAGGIO DELL’APOCALISSE PER LA CHIESA CONTEMPORANEA – CAP.5: IL ROTOLO DEI SETTE SIGILLI – Il punto di vista dei consacrati a Maria e la Logica dell’Apocalisse, Max Tex, https://www.revelationvirgo.org/2022/01/29/messaggio-dellapocalisse-per-la-chiesa-contemporanea-cap-5-il-rotolo-dei-sette-sigilli-il-punto-di-vista-del-piccolo-resto-e-la-logica-dellapocalisse/