
DALL’OMELIA DI DON ENRICO RONCAGLIA (*)
4 Reg 4:1-7
In quel tempo una donna si raccomandava ad Eliseo dicendo: «Il tuo servo, mio marito, è morto, e tu sai se il tuo servo temeva il Signore; or ecco è venuto un creditore a prendere i miei due figli per farli suoi schiavi». Eliseo le disse: «Che passo farti? Dimmi, che hai in casa tua?»
Matt 18:15-22
In quel tempo disse Gesù ai suoi discepoli: «Se tuo fratello ha peccato contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolta, hai guadagnato il tuo fratello. E se non ti ascolta, prendi con te uno o due, affinché per bocca di due o tre testimoni sia regolata ogni cosa. E se non ne fa caso, fallo sapere alla Chiesa; se poi non ascolta nemmeno la Chiesa, consideralo come un pagano e un pubblicano.
Abbiamo molti insegnamenti. La correzione fraterna e’ il primo. Come devono essere i rapporti nella Chiesa? La Chiesa deve essere una famiglia in cui c’e’ la carita. La correzione fraterna deve essere paziente e riservata all’inizio. Se poi non ascolta nemmeno con i testimoni allora si ha la scomunica. Qui si sta parlando di serie violazioni. Ma ci deve essere sempre la carita’.
Quante volte si deve perdonare? Sette e’ il numero della completezza, mentre settanta volte sette (dal libro della Genesi dove, al contrario, Lamek afferma invece di volersi vendicare 70×7 volte!) e’ il numero della perfezione (ovvero l’infinito).
C’e’ poi la preghiera (di Eliseo) che ottiene il miracolo della moltiplicazione dell’olio alla vedova.
Infine se 2 o 3 pregano assieme ottengono da Dio le grazie.
Il giorno 25 si avra’ la cosiddetta consacrazione della Russia (e dell’Ucraina). Ma si tratta di una falsa consacrazione da rifiutare e da cui dobbiamo allontanarci. Quanto a Benedetto XVI, siamo certi che lui e’ consapevole della dissacrazione blasfema e non si associa ad essa!
Sia lodato Gesu’ Cristo. Sempre sia lodato!
__________________
(*) Questo commento e’ scritto in tempo reale durante l’omelia. Mi scuso per l’eventuale misinterpretazione delle parole di Don Enrico.
FROM THE HOMILY BY DON ENRICO RONCAGLIA (**)
4 Reg 4: 1-7 At that time a woman recommended herself to Elisha saying: «Your servant, my husband, is dead, and you know if your servant feared the Lord; now a creditor has come to take my two sons to make them his slaves. ” Elisha said to her: «What step should you take? Tell me, what do you have in your house? ”
Matt 18: 15-22 At that time Jesus said to his disciples: “If your brother has sinned against you, go and warn him between you and him alone; if he listens to you, you have earned your brother. And if he does not listen to you, take one or two with you, so that by the mouth of two or three witnesses everything can be settled. And if you don’t notice, let the Church know; if he does not even listen to the Church, consider him as a pagan and a tax collector.
We have many teachings. Fraternal correction is the first. How should relations in the Church be? The Church must be a family in which there is charity.
Fraternal correction must be patient and reserved at the outset. And if he does not even listen to the witnesses, then he is excommunicated. Here we are talking about serious violations. But there must always be charity.
How many times must one forgive? Seven is the number of completeness, while seventy times seven (from the book of Genesis where, on the contrary, Lamek claims instead of wanting to avenge 70 × 7 times!) Is the number of perfection (i.e. infinity).
Then there is the prayer (of Elisha) which obtains the miracle of the multiplication of the oil for the widow. Finally, if 2 or 3 pray together they get graces from God.
The so-called consecration of Russia (and Ukraine) will take place on the 25th. But it is a question of a false consecration to be rejected and from which we must move away. As for Benedict XVI, we are sure that he is aware of the blasphemous desecration and does not associate himself with it!
Praised be Jesus Christ. Always be praised!
__________________
(*) This comment is written in real time during the homily. I apologize for any misinterpretation of Don Enrico’s words.