
Sono note le cinque prove di S. Tommaso d’Aquino:
Le cinque prove dell’esistenza di Dio
- Ex motu et mutatione rerum: tutto ciò che si muove esige un movente primo perché, come insegna
Aristotele nella Metafisica: “Non si può andare all’infinito nella ricerca di un primo motore”; - Ex ordine causarum efficientium: cioè “dalla causa efficiente”, intesa in senso subordinato, non in
senso coordinato nel tempo; - Ex rerum contingentia: cioè “dalla contingenza”. Nella terminologia di Tommaso la generabilità e
corruttibilità sono prese come segno evidente della possibilità di essere e non essere legata alla materialità; - Ex variis gradibus perfectionis: le cose hanno diversi gradi di perfezioni, intese in senso
trascendentale, come verità, bontà, nobiltà ed essere; - Ex rerum gubernatione: cioè “dal governo delle cose”. Le azioni di realtà non intelligenti nell’universo sono ordinate secondo uno scopo.
Ma qual’e’ la nuova sesta prova?
6. Ex logica physicae (quanticae et classicae) ad logicam Bibliorum et Evangeliorum: la logica della fisica (sia quantistica che classica) afferma che questa si basa necessariamente sul Principio di non-contraddizione a tre vie, cioe’ “vero”,”falso” e “indecidibile” (1). Questa coincide con la logica della Bibbia e dei Vangeli, infatti entrambe sono governate dallo stesso . Cio’ significa che scienza e fede non sono in contraddizione in quanto create da Dio, che necessariamente e’ Uno e Trino (2-4).
_____________________________________
(1) Massimo Tessarotto et al., The nonstandard logic of physics: the case of the Boltzmann-Sinai hard-sphere system, arXiv:2412.19716 [physics.class-ph].
(2) L’ERRORE CRUCIALE DEGLI ATEI https://www.revelationvirgo.org/2022/12/31/lerrore-cruciale-degli-atei/
(3) LA DIMOSTRAZIONE RAZIONALE DELL’ESISTENZA DI DIO UNO E TRINO https://www.revelationvirgo.org/2025/07/20/la-dimostrazione-dellesistenza-di-dio/
(4) LA DIMOSTRAZIONE RAZIONALE DELL’ESISTENZA DI DIO UNO E TRINO – COMMENTO https://www.revelationvirgo.org/2025/07/24/la-dimostrazione-razionale-dellesistenza-di-dio-uno-e-trino-commento/