
FONTE: How this dissident Jesuit theologian is the key to understanding Pope Francis, How this dissident Jesuit theologian is the key to understanding Pope Francis, https://www.lifesitenews.com/opinion/how-this-dissident-jesuit-theologian-is-the-key-to-understanding-pope-francis/
IL MODERNISMO DI TEILHARD DE CHARDIN: LA TEORIA EVOLUZIONISTA
Il gesuita Padre Teilhard fu un pubblico rappresentante del modernismo, sostenitore di una sua personale e ingenua (1) teoria evoluzionista ingenua chiamata Poligenismo. Secondo la quale la materia avrebbe in se stessa la capacita’ spontanea di evolvere diventando vita e spirito. Di conseguenza, Teilhard rifiutò la dottrina della creazione e caduta di Adamo ed Eva e – più specificamente per il Sant’Uffizio – la dottrina del peccato originale, che definì “un’assurdità”.
LA CONDANNA DI PIO XII
Le opinioni di Teilhard sul poligenismo e sul peccato originale erano tra quelle condannate (come eretiche) nell’enciclica Humani Generis di Pio XII del 1950.
La reazione di Teilhard, sebbene apparentemente sottomessa in pubblico, fu ferocemente sprezzante in privato. Ha caratterizzato la Humani Generis con le seguenti parole: Un buon psicoanalista vi vedrebbe le tracce evidenti di una specifica perversione religiosa – il masochismo e il sadismo dell’ortodossia; il piacere di inghiottire, e di far ingoiare, la verità nelle sue forme più crude e stupide.
D’altra parte – e questo è un punto cruciale per comprendere la crisi ecclesiale generale in cui ci troviamo oggi – Teilhard, come molti modernisti prima e dopo di lui, si rifiutò di lasciare la Chiesa cattolica, per quanto “male” si sentisse ne è stato trattato. Per lui l’obiettivo era cavalcare le onde il più a lungo possibile, influenzare e infiltrarsi, fare discepoli, piantare semi e pubblicare (o, nel suo caso, provvedere a pubblicazioni postume, poiché per il periodo finale della sua vita , era sotto restrizioni). Credeva davvero di avere la missione di cambiare la Chiesa dal di dentro. Nonostante la superficialita’ e manifesta eresia del suo pensiero, la sua influenza per la diffusione del modernismo nella Chiesa fu probabilmente significativa.
____________________________
(1) ingenua perche’ manifestamente basata su pure fantasticherie prive di qualunque prova scientifica sull’evoluzione dalla materia, la genesi della vita biologica, nonche – dulcis in fundo – e addirittura quella della vita spirituale.