
Combattiamo contro la censura che vuole limitare la liberta di pensiero, fede e scienza!
ECCO UN CASO IMPORTANTISSIMO: GLI EFFETTI AVVERSI DELLE MASCHERINE FFP2
È stata appena pubblicata su Frontier’s (https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpubh.2023.1125150/full) un’ampia review scientifica sugli effetti della mascherine. È una raccolta di 2.168 lavori realizzati da vari dipartimenti di salute tedeschi e austriaci.
È stata condotta una revisione sistematica di 2.168 pubblicazioni sugli effetti avversi, da qui gli autori hanno prodotto 54 lavori e 37 studi per la meta-analisi. Dei 54 studi, 51 hanno riportato numerosi e vari effetti avversi. Dei 37 analizzati, 12 sono stati condotti su operatori sanitari (32%), solo in 3 (il 6%) non sono evidenziati effetti collaterali dopo l’uso delle mascherine.
Numerosi sono gli eventi avversi segnalati:
- aumento del volume dello “spazio morto respiratorio” (si intende il volume d’aria che resta intrappolata nelle vie aeree e non partecipa allo scambio gassoso)
- aumento della resistenza respiratoria;
- aumento dell’anidride carbonica nel sangue;
- diminuzione della saturazione di ossigeno nel sangue;
- aumento della frequenza cardiaca;
- diminuzione della capacità cardiopolmonare;
- variazioni della frequenza respiratoria;
- mancanza di respiro e difficoltà respiratorie;
- cefalea;
- vertigini;
- diminuzione della capacità di concentrazione;
- sonnolenza;
- prurito;
- acne, lesioni cutanee e irritazioni;
- stanchezza e spossatezza complessiva percepita;
- diminuzione della ventilazione;
- aumento della pressione arteriosa;
- disturbo della comunicazione e della voce;
- disagio percepito;
- aumento dell’ansia;
- aumento degli sbalzi d’umore o umore depressivo;
- cambiamenti nel metabolismo microbico (intestino e bocca).
Tuttavia, tre studi (6% degli articoli inclusi) descrivono l’assenza di effetti negativi e concludono con una valutazione positiva sull’uso delle mascherine.
Per gli autori sono emersi danni più pronunciati nelle persone dai 60 agli 80 anni, specie in chi è affetto da aneurisma o tumore cerebrale. Ma è stato aggiunto che portare la mascherina “può contrastare la terapia che mira a ridurre la pressione intraoculare e può esacerbare i problemi irreversibili della vista a lungo termine nei soggetti con glaucoma. Gli effetti sono paragonabili al fumo di sigaretta”.