PREMESSA
Quali sono gli appellativi usati nella tradizione per Maria, madre di Gesu’ Cristo? Poiche’ e’ “Piena di Grazia” (cosi’ la saluta l’arcangelo Gabriele) e’ necessariamente anche “Beata tra le donne”(la grazia impllca la beatitudine) e quindi anche senza peccato (il peccato e’ incompatibile sia con la grazia che la conseguente beatitudine). Inoltre Maria e’ Vergine (lo dicono anche le profezie bibliche!). Ma Maria è anche Madre di Dio, perche Gesu’ e’ Dio. E infine poiche Gesu’ e’ il Redentore, Maria e’ Correnentrice! Vedasi Riferimento (1)
L’APPELLATIVO DI MARIA “CORREDENTRICE” NELLA STORIA DEI PONTEFICI
Papa Ratti, Pio XI, «Il Redentore non poteva, per necessità di cose, non associare la Madre Sua alla Sua opera, e per questo noi la invochiamo col titolo di CORREDENTRICE. Essa ci ha dato il Salvatore, l’ha allevato all’opera di Redenzione fin sotto la Croce dividendo con Lui i dolori dell’agonia e della morte in cui Gesù consumava la Redenzione di tutti gli uomini. E proprio sotto la Croce, negli ultimi momenti della Sua vita il Redentore la proclamava madre nostra e madre universale».
A un gruppo di pellegrini di Vicenza, il 30 novembre 1933, Discorso “Ecco di nuovo”.
—
“Osservatore Romano dell’8 dicembre 1937, alle pagine 3-4, pubblica il discorso tenuto dall’allora Segretario di Stato Card. Eugenio Pacelli (futuro Pio XII) nella chiesa di San Luigi dei Francesi in Roma per il 70° anniversario dell’Associazione di Nostra Signora della Buona Morte. Sebbene già pubblicato dal giornale “La Croix” di Parigi, “L’Osservatore Romano” decide di pubblicare lo stesso quel discorso «poiché da varie parti, dall’Italia e dall’Estero, ci sono pervenute insistenti richieste» (p. 3), certi che tale discorso «potrà servire a istruzione e a edificazione di tanti» (p. 3).
Il Card. Pacelli, per due volte, chiama Maria: corredentrice («co-rédemptrice»: p. 4). Rivolgendosi piamente alla Vergine Maria, egli le dice di offrire al Padre celeste le sue lacrime di Corredentrice: «offrez-les encore au Père celeste, vos larmes de co-rédemptrice» (p. 4).
Poi afferma che Dio stesso ha dato a Maria il titolo e i diritti di Corredentrice («le titre et les droits de co-rédemptrice» (p. 4).”
—
“Alcuni Pontefici, (per esempio, Pio XI) hanno impiegato questo titolo (Corredentrice) senza soffermarsi a spiegarlo.” e
“È sempre inappropriato usare il titolo di Corredentrice per definire la cooperazione di Maria. Questo titolo rischia di oscurare l’unica mediazione salvifica di Cristo e, pertanto, può generare confusione e squilibrio nell’armonia delle verità della fede cristiana”.
Si afferma nel documento “Mater Populi fidelis” del 4 novembre 2025, approvato da Leone XIV.
—
Cosa doveva spiegare Pio XI ? Che CORREDENTRICE vuol dire CORREDENTRICE ?
—
Francesco diceva, in spagnolo, che la Corredenzione di Maria è una “tonteria”, che si può tradurre con “sciocchezza.
Ora dicono che è inappropriato.
—
Come può Maria Corredentrice oscurare il solo Redentore Gesù Cristo ?
I protestanti, specialmente gli evangelici, rifiutano similmente che Maria sia Corredentrice perché c’è un solo Redentore, Gesù.
Certo, difatti Maria non è redentrice ma Corredentrice e non sarebbe Corredentrice se non ci fosse il solo Redentore Gesù Cristo a cui associarsi.
—
Link del documento del Vaticano.
https://www.vatican.va/…/rc_ddf_doc_20251104_mater…
—
Ecco pure il link del Dizionario di Mariologia del padre Gabriele Roschini dell’Ordine dei servi di Maria, O.S.M. i serviti, il più grande esperto di Mariologia del XX secolo, che fa un compendio di quello che la Chiesa dice sulla Madonna.
Dalla pagina 323 alla 354 c’è quello che dice sulla Mediazione di tutte le grazie e la Corredenzione di Maria.
È un po’ lungo ma vengono smontate tutte affermazioni del “Mater Populi fidelis” approvato da Leone XIV.
Questo dizionario, del 1960 mostra, come se ce ne fosse bisogno, la rottura e non la continuità tra prima e dopo il Concilio.
https://archive.org/details/mariologia-roschini/mode/2up
__________________________________