
FONTE: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Per_unEuropa_libera_e_unita_Ventotene6.763_KB.pdf
COMMENTO
Si tratta di un testo ispirato a puro massimalismo comunista, in base al quale la creazione dell’Europa (i.e., in nuce la “Comuinita’ Europea”) dovrebbe basarsi sulla dittatura del Proletariato e non gia ispirarsi ai principi della democrazia e al consenso popolare.
Questi principi, che prefigurano l’Europa come una sorta di Soviet di stati vassalli in stile sovietico, non coincidono affatto con quelli stabiliti ufficialmente dai Trattati di Roma (12 marzo 1957), il primo dei quali istituisce la Comunita’ Economica Europea (CEE). Il secondo istituisce invece la Comunità europea dell’energia atomica, meglio conosciuta come Euratom (vedasi https://www.affarieuropei.gov.it/it/normativa/approfondimenti-normativa/trattati-di-roma/#:~:text=Il%2025%20marzo%201957%2C%20vengono,atomica%2C%20meglio%20conosciuta%20come%20Euratom).
CONCLUSIONE
E’ SEMPLICEMENTE INCREDIBILE CHE UNA SIMILE IDEOLOGIA POSSA SOPRAVVIVERE ALLA
- CADUTA DELL’URSS
- CADITA DEL PATTO DIO VARSAVIA
- CROLLO DEL COMUNISMO STORICO